Domenica in Romagna: Gherardi, Tresigallo e Comacchio con pranzo di Pesce






Emilia Romagna
Scopri la vera Romagna in una giornata tra borghi, storia, architettura e sapori autentici, con un viaggio che unisce cultura e buona cucina.
Ritrovo dei signori partecipanti nel luogo convenuto, sistemazione in pullman e partenza per Gherardi. All’arrivo incontro con la guida e visita del centro denominato “Il Villaggio del Cinema”, a metà strada tra Ferrara e Comacchio, è un piccolo villaggio rurale fermo nel tempo: ponti sospesi tra il blu del cielo e l’infinito della campagna, canali di scolo, macchinari agricoli, scheletri di scuole, vecchi bar abbandonati, silenzi cosmici e un orizzonte che induce alla riflessione. In queste terre, nacquero il Neorealismo, con Luchino Visconti, Giuseppe De Santis e Roberto Rossellini, il documentario moderno, grazie a Florestano Vancini e Michelangelo Antonioni, il «dark padano», con le pellicole cult di Pupi Avati, e l’arte degli effetti speciali, interpretata dalle suggestioni di Carlo Rambaldi. Camminando per Gherardi potrete apprezzare una serie di murales dedicati al grande cinema italiano: vi troverete di fronte a una carrellata di film che hanno spesso ottenuto successi nazionali e internazionali. L’itinerario sarà come una lunga pellicola paesaggistica, in cui cinema e storia della bonifica si intersecheranno. Al termine trasferimento a Tresigallo e visita del centro che emerge per la sua unicità tra le città di nuova fondazione. Caratterizzata dalla contemporaneità e dallo stile architettonico ed urbanistico razionalista, è l'applicazione su scala reale delle teorie di scuola tedesca sulla progettazione democratica della "città nuova", esempio architettonico di interesse attuale per esperti e studiosi della materia. Tresigallo rappresenta una felice quanto assolutamente solitaria esperienza di architettura, uno dei pochi esempi rimasti di città di fondazione progettata a tavolino, un patrimonio di suggestioni sociali quale solo una quinta teatrale "vivente" può suggerire. Tresigallo, che per la sua particolarità riconoscibile, legata ad un periodo storico preciso, ha ottenuto il riconoscimento di "Città d'arte", è, nella sua interezza, un bene storico e culturale e come tale deve essere rivalutato e difeso. Trasferimento a Comacchio per il pranzo a base di pesce in ristorante riservato. Pomeriggio libero per una passeggiata nel centro storico più originale ed affascinante del Parco del Delta del Po. Ideale erede dell'antica Spina, ha origini antichissime ed ancora oggi è una città lagunare che incanta grazie al suo centro storico che conserva intatto l'aspetto originario, ed ai suoi più celebri monumenti come l’inconfondibile Trepponti con le sue imponenti scalinate, il seicentesco Duomo di San Cassiano, l’elegante Palazzo Bellini e la caratteristica Manifattura dei Marinati, l’antica fabbrica adibita alla cottura e marinatura dell’anguilla. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro al luogo convenuto.
Quota individuale di partecipazione: € 127,00
La quota comprende:
- Viaggio in autobus G.T., autista, pedaggi e parcheggi inclusi;
- Visita guidata della città di mezza giornata
- Pranzo a base di pesce
La quota non comprende:
- Spese di carattere personale;
- Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende”.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE SENZA PRANZO € 48,00
Chiamaci per la tua personalizzazione
Vieni a scoprire in agenzia tutti i viaggi adatti a te e alle tue esigenze!
Chiamaci e prendi un appuntamento al
Oppure contattaci tramite il Form